Disidratazione da Diarrea nei Bambini: Come Riconoscerla e Agire Subito
Il Punto sul Tabacco Riscaldato e Vape

La diarrea nei bambini, soprattutto nei mesi caldi, è un disturbo comune ma che non va sottovalutato, specialmente per il rischio di disidratazione. La perdita eccessiva di liquidi ed elettroliti attraverso le scariche frequenti può rapidamente compromettere l'equilibrio del corpo del tuo piccolo. La Farmacia Forte di Avellino è al tuo fianco per fornirti informazioni utili e consigli pratici su come riconoscere i segnali di disidratazione e cosa fare per proteggere la salute del tuo bambino.
Perché la Disidratazione è un Rischio Maggiore nei Bambini?
I bambini sono più vulnerabili alla disidratazione rispetto agli adulti per diverse ragioni:
- Peso corporeo inferiore: Una piccola perdita di liquidi rappresenta una percentuale maggiore del loro volume corporeo totale.
- Metabolismo più rapido: I loro processi corporei sono più veloci, portando a una maggiore necessità di idratazione.
- Minore capacità di comunicare la sete: I bambini più piccoli potrebbero non essere in grado di esprimere chiaramente la loro sensazione di sete.

Come Riconoscere i Segnali di Disidratazione nel Tuo Bambino:
È fondamentale essere vigili e riconoscere tempestivamente i sintomi della disidratazione. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
- Bocca e lingua secche e appiccicose.
- Pianto senza lacrime.
- Ridotta produzione di urina (pannolini meno bagnati del solito).
- Urine di colore giallo scuro e con forte odore.
- Fontanella (la zona morbida sulla testa dei neonati) infossata.
- Occhi infossati.
- Letargia, sonnolenza eccessiva o irritabilità.
- Pelle secca e meno elastica (se pizzicata delicatamente, la piega cutanea rimane visibile per qualche secondo).
- Nei casi più gravi: polso debole e rapido, respirazione accelerata, estremità fredde.
Cosa Fare Immediatamente in Caso di Diarrea e Sospetta Disidratazione:
- Offri liquidi frequentemente: Inizia con piccole quantità di liquidi chiari a intervalli regolari. Le soluzioni reidratanti orali (SRO), disponibili in farmacia come la nostra Farmacia Forte ad Avellino, sono la scelta migliore in quanto contengono il giusto equilibrio di acqua, sali minerali e zuccheri per reintegrare le perdite. Segui attentamente le istruzioni del pediatra o del farmacista per la preparazione e la somministrazione.
- Evita bevande zuccherate: Succhi di frutta, bibite gassate e tè zuccherato possono peggiorare la diarrea e la disidratazione.
- Continua l'allattamento al seno o con latte artificiale: Se il bambino è allattato, offri il seno più spesso. Se prende il biberon, continua a somministrarlo a piccoli sorsi.
- Osserva attentamente il bambino: Monitora i sintomi, la frequenza delle scariche di diarrea e la quantità di urina prodotta.
- Consulta immediatamente il pediatra: Se il bambino presenta segni di disidratazione moderata o grave, se la diarrea è persistente, contiene sangue o muco, o se il bambino ha febbre alta, è fondamentale consultare subito il medico.
La Farmacia Forte di Avellino è al tuo fianco per consigliarti sulle migliori soluzioni reidratanti orali e per fornirti supporto e indicazioni utili. Non esitare a chiedere il nostro consiglio!







