Blog Layout

Le Sigarette Elettroniche

29 marzo 2025

Il Punto sul Tabacco Riscaldato e Vape

abbuffate natalizie

Le sigarette elettroniche ed i prodotti a tabacco riscaldato sono stati immessi  sul mercato come alternative più sicure  alle sigarette tradizionali. Facendo intendere ai consumatori una riduzione dei danni alla salute. Tuttavia, le evidenze scientifiche finora raccolte mettono in discussione questa ipotesi.


la sigaretta elettronica (e-cig), introdotta sul mercato nel 2003, rappresentava un dispositivo concepito per l'assunzione di nicotina in assenza di combustione del tabacco. il principio di funzionamento si basa sul riscaldamento di un liquido, comunemente denominato e-liquid, composto da una miscela di glicerolo, glicerina vegetale, aromi e nicotina a diverse concentrazioni.


A partire dal 2014, inoltre, si è assistito all'emergere dei cosiddetti prodotti a tabacco riscaldato (HTP), una nuova categoria di dispositivi elettronici che impiegano un metodo alternativo di consumo del tabacco. In questi dispositivi, il tabacco viene portato a temperature inferiori al punto di combustione, a 350°C, mediante una lamina riscaldante di platino o ceramica, generando un aerosol diverso da quello prodotto dalle e-cig.


Data l'elevata diffusione delle sigarette elettroniche e dei prodotti a tabacco riscaldato, molti studiosi hanno effettuato studi approfonditi per dimostrare i reali benefici o i possibili rischi legati al loro utilizzo. Da uno studio di Ruprecht et al. è emerso come questi dispositivi producano numerose sostanze tossiche, come metalli pesanti, composti organici e aldeidi.

Particolarmente preoccupante è la presenza di formaldeide (canceroso di gruppo 1-IARC), la cui presenza così elevata nelle emissioni dovrebbe portare ad una revisione della normativa sul consumo di questi dispositivi in ambiente pubblico ed in particolare in presenza di soggetti più sensibili, come minori e donne incinte. Le analisi del " fumo freddo" prodotto dalle HTP ha indicato che l'emissione di particolato di materia organica è significativamente diversa a seconda del dispositivo analizzato. Mentre gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) erano per lo più non rilevabili nel fumo di HTP.


Non è tutto oro quello che luccica! infatti sono stati rilevati alcuni alcani e acidi organici, nonché i black carbon, dall' emissione del "fumo freddo". Le emissioni di metalli pesanti sono invece ridotte nel fumo di HTP rispetto alle sigarette e-cing e alle sigarette convenzionali. 

La tabella mostra un confronto tra le sostanze emesse dal consumo di sigarette tradizionali, HTP ed e-cing secondo gli studi condotti dalla Tobacco Control Unit della Fondazione IRCCS (Istituto Nazionale dei Tumori di Milano).

sigarette elettroniche sostanze

Una domanda sorge spontanea.

I DISPOSITIVI ELETTRONICI SONO VALIDI AIUTI PER SMETTERE DI FUMARE?


Uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Tobacco Control mostra, ad esempio, come questi strumenti elettronici siano inefficienti come valido supporto nella dimissione dal fumo, e non solo! i dati dimostrerebbero che aumenterebbero la probabilità di iniziare a usare le sigarette tradizionali o di ricadere nell'abitudine del fumo se si era riusciti a smettere.

In particolar modo il rischio, secondo lo studio effettuato, è molto alto: rispettivamente 9 e 6 volte maggiore rispetto a chi non usava sigarette elettroniche; mentre tra gli ex-fumatori la probabilità, che quanti usavano le sigarette elettroniche all'inizio dello studio, aumentava di 4/3 volte portando l'individuo a ricominciare a fumare le sigarette convenzionali.


Sono stati recentemente pubblicati sull'autorevole rivista Cancer Research, i risultati di un importante studio che ha analizzato oltre 3500 campioni buccali/salivari ed amatici le modifiche epigenetiche all'uso di tabacco e sigarette elettroniche (e-cig, HTTPs). Confrontando i fumatori di sigarette tradizionali con coloro che fumano sigarette elettroniche, si sono osservate le medesime modifiche epigenetiche, nonostante quest'ultimi non fossero mai stati fumatori di sigarette tradizionali. A livello di cardiotossicità, due studi californiani, hanno dimostrato come l'uso duale di sigarette convenzionali ed elettroniche potrebbe addirittura aumentare gli effetti negativi a livello endoteliale.

Ciò è causato da un cambiamento delle concentrazioni di NO (monossido di azoto) ematico inibendo, di conseguenza, la corretta vasodilatazione periferica causando ipertensione, inibizione dell'aggregazione piastrinica e la corretta funzione omeostatica.

Infine, un articolo pubblicato sull'European Respiratory Journal dimostra come il prodotto IQOC abbia il potenziale di aumentare lo stress ossidativo e lo stato infiammatorio, di causare un rimodellamento delle vie aeree e di avviare cambiamenti correlati all'EMT  (epithelial mesenchymal transition/ transizione epitelio mesenchima) nel apparato respiratorio e gastro intestinale.


Dobbiamo affermare che, dalla letteratura esaminata dai nostri collaboratori, la maggior parte degli studi si concentrano sugli effetti a breve termine limitando quindi le conoscenze sui danni dovuti al consumo di questi dispositivi elettronici e ponendo quindi un grosso limite.


Possiamo affermare, in conclusione che l'uso simultaneo delle diverse metodologie di fumo acceleri i processi pro oncologici  a livello sistemico e pertanto è opportuno conoscere e scegliere coerentemente. Questa a nostro parere risulta essere la sfida più ardua col quale ci si confronta. Smettere di fumare non è cosa semplice, è un percorso con molti ostacoli e tentazioni.


Qualora tu fossi disposto ad intraprenderlo il nostro team sarà lieto di accompagnarti perché ci offre l'opportunità di prenderci cura di te.

Questa è la nostra vocazione!

Se hai ritenuto questo articolo interessante condividi il link  con persone a te care, per noi è importante, Grazie!


sigarette elettroniche sostanze bibliografia
Cos'è l'Allergia Stagionale? nota come
Autore: SILVIA FORTE 24 febbraio 2025
La primavera è finalmente arrivata: le giornate si allungano, i fiori sbocciano, e l'aria fresca invita a uscire. Ma per molte persone, questa stagione è anche sinonimo di... starnuti, occhi che prudono e naso che cola. Se anche tu fai parte di quella fetta di popolazione che soffre di allergie stagionali, sai bene quanto questi sintomi possano influire sulla qualità della vita. Ma non temere: ci sono soluzioni pratiche ed efficaci per prevenire e gestire le allergie primaverili. In questo articolo, vedremo come affrontare la stagione dei pollini in modo sereno, e soprattutto, come vivere una primavera senza rinunce.
Detossificazione dopo le vacanze di natale
Autore: SILVIA FORTE 15 gennaio 2025
Le feste sono un periodo meraviglioso di convivialità e gioia, ma spesso lasciano il nostro organismo un po' affaticato. Gli eccessi a tavola, i cibi ricchi di grassi e zuccheri, e qualche bicchiere di vino in più possono sovraccaricare il sistema digerente e il fegato, l'organo chiave nella depurazione del corpo.
15 dicembre 2024
Evita gonfiore addominale e acidità di stomaco
6 dicembre 2024
Differenze e consigli per estate e inverno
Differenze tra Artrite e Artrosi
Autore: SILVIA FORTE 25 novembre 2024
L'artrite e l'artrosi sono condizioni comuni che colpiscono le articolazioni, ma spesso vengono confuse. Comprendere le loro differenze è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e gestione efficace. Differenze tra Artrite e Artrosi Artrite: L'artrite è un'infiammazione delle articolazioni che può essere causata da patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, da infezioni o da traumi. Può colpire persone di tutte le età e generalmente provoca dolore, gonfiore e rigidità articolare. Artrosi: L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, che si verifica a causa dell'usura della cartilagine, tipicamente legata all'invecchiamento o sovraccarichi prolungati. I sintomi principali includono dolore, riduzione della mobilità e, in alcuni casi, deformazione delle articolazioni.
Cos'è il diabete e perché è pericoloso? Se non controllato,può portare a gravi complicazioni.
5 novembre 2024
Il diabete è una malattia cronica che colpisce un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo. Si caratterizza per un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, causato da una carenza o da un malfunzionamento dell'insulina, l'ormone che regola l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule. Se non controllato, il diabete può portare a gravi complicazioni, tra cui: Malattie cardiovascolari, Nefropatia diabetica, Retinopatia diabetica, Neuropatia diabetica e Piede diabetico.
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali
Autore: Carlo Fortunato 10 ottobre 2024
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali per il benessere del nostro intestino, e di conseguenza, per tutta la nostra salute. Cosa sono i probiotici e i prebiotici? Un intestino sano è fondamentale per il benessere generale dell'organismo. La flora batterica intestinale, infatti, influisce su: Digestione, Sistema immunitario, Produzione di vitamine, Salute mentale.
In Farmacia, proponiamo ai nostri pazienti una vasta gamma di terapie immunostimolanti
Autore: SILVIA FORTE 22 agosto 2024
Prepararsi ai Primi Freddi con Terapie Immunostimolanti Con l'arrivo dell'autunno e l'approssimarsi dell'inverno, il nostro organismo si trova a dover fronteggiare una serie di cambiamenti climatici e ambientali che possono mettere a dura prova il sistema immunitario. Siamo consapevoli di quanto sia importante prepararsi adeguatamente per affrontare i primi freddi e mantenere il nostro corpo in salute durante la stagione invernale.
Con l'autoanalisi è possibile, effettuare le analisi del sangue di prima istanza in farmacia.
Autore: SILVIA FORTE 17 luglio 2024
L’autoanalisi, attraverso la misurazione d’importanti parametri quali la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la creatinina e l’emoglobina, permette di ottenere preziose informazioni sul nostro stato di salute, in pochi minuti, in modo rapido e sicuro. L’autoanalisi può aiutare noi stessi a mantenere il nostro stato di benessere e il medico curante ad individuare e a prevenire importanti patologie, a controllare l’ efficacia e l’ andamento di una terapia in atto.
Autore: Dr. Fortunato Giovanni 16 luglio 2024
Il sole è essenziale per la vita e offre reali benefici. Tuttavia, non bisogna esagerare con l'esposizione al sole poiché i raggi UV hanno effetti nocivi sulla pelle. L 'esposizione eccessiva ai raggi solari è un sicuro fattore di rischio per la pelle: ecco allora semplici regole per non correre rischi.
Altri post
Share by: