Caratteristiche della pelle
L'abbronzatura è a tutti gli effetti il modo con cui il nostro corpo si difende dal sole. Tutto merito della melanina, un pigmento che viene prodotto quando siamo colpiti dal Sole e che ha il compito di proteggerci dai raggi ultravioletti (Uv).
Resistente ed elastica, la pelle costituisce nel complesso uno degli organi più voluminosi del nostro organismo, rappresentando circa il 16% del totale peso corporeo. Di vario spessore (massimo nella pianta del piede – 4-5 millimetri – e minimo – circa 0,5 millimetri – nelle palpebre e nel prepuzio), la cute è composta da cellule di diversa natura.
Il 5% dei raggi viene riflesso, ma il resto penetra nei tessuti e la luce inizia a riflettersi sulle cellule. Parte dell'energia viene assorbita da queste ultime, quella che rimane passa agli strati sottostanti dell'epidermide. Ed è qui che incontra i melanociti, cellule particolari che producono la melanina.
La melanina è molto importante per l'equilibrio della pelle: non soltanto le dà il colore, ma è in grado di assorbire i raggi Uv e quindi di scaricarne l'energia.
Esistono in realtà due tipi di melanina: quella "scura" (eumelanina) che caratterizza le persone brune, e quella rossa (feomelanina) presente in chi ha i capelli di quel colore. E i biondi? Le possiedono tutte e due.
Più la melanina è scura, più è in grado di svolgere il suo compito: l'abbronzatura è proprio il risultato di questa operazione di difesa. Quando ci si espone al sole, i melanociti producono nuovo pigmento nel giro di 2 o 3 giorni e la pelle si scurisce. L'effetto abbronzatura è subito visibile perché nell'epidermide c'è sempre una piccola scorta di melanina pronta ad intervenire subito.
L'esposizione al sole è indispensabile alla vita. In quantità moderate, ha un impatto benefico:
In dosi eccessive, infatti, il sole può anche essere nocivo e causare danni a breve termine:
scottature, anche note come eritemi solari;
L'esposizione solare comporta inoltre danni a lungo termine:
Tabella 1: non tutte le persone reagiscono allo stesso modo al sole per il diverso fenotipo cutaneo
Corretta esposizione ai raggi solari LILT ©lega italiana tumori contro il cancro
TRATTAMENTI: La protezione prima di tutto
QUALI SONO LE REGOLE PER ABBRONZARSI SENZA RISCHI?
Per evitare rischi eccessivi è sufficiente seguire una serie di accorgimenti guidati da due regole chiave. La prima è niente fretta: l'organismo deve avere il tempo per produrre la melanina. La seconda, invece, riguarda la protezione: scegliere una crema solare adeguata ed evitare di abbronzarsi in certe ore.
Ecco i 5 passi da seguire:
I BENEFICI DELL’ALOE VERA
L’Aloe Vera in caso di scottature ed eritemi solari
L’Aloe Vera è una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti per la nostra pelle. Per questo è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature più o meno gravi dopo l’esposizione solare. Il gel di Aloe Vera cosparso e massaggiato sulla zona irritata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle, donando un senso di sollievo quasi immediato. Anche una crema doposole a base di Aloe Vera idrata e nutre la pelle, placando pruriti e arrossamenti.
Utilizzare una crema solare o un doposole a base di Aloe Vera significa scegliere un prodotto ricco di polisaccaridi, principi essenziali che non solo sono efficaci contro l’invecchiamento della pelle (uno dei maggiori danni causati dal sole), ma stimolano anche il collagene rendendo la pelle morbida e mantenendola idratata, oltre ad intervenire sulle prime bruciature.
Sicurezza sì, ma anche una bella abbronzatura
Proteggere la pelle dai raggi solari e farlo in modo naturale è senza dubbio il modo migliore per prendersi cura di lei. Non per questo però si deve rinunciare a una bella abbronzatura! E allora occhio all’etichetta della crema solare: se è a base di Aloe vera, principi attivi naturali e Mucuna Pruriens allora sei sulla strada giusta per un’abbronzatura elegante e sana. La Mucuna Pruriens infatti stimola la produzione di melanina e quindi anche l’abbronzatura in modo naturale.
È bene sapere che certi alimenti contribuiscono ad aumentare la nostra resistenza al sole. Determinate molecole naturali, come i carotenoidi, la vitamina C presente nella frutta e nella verdura e la vitamina E aiutano, infatti, la fotoprotezione, ma sotto il sole non sostituiscono in alcun caso un buon solare.
Quindi tutti pronti per il mare? Buone vacanze a tutti i lettori di dentro la notizia, ricordate sempre bastano piccoli accorgimenti per abbronzarsi in salute!.
A cura del dott. Fortunato Giovanni
Farmacista
Contatta la farmacia per informazioni o per richiedere un appuntamento per una consulenza.
Contatta la farmacia via mail:
Per preparati galenici:
Social e WhatsApp:
P.IVA 02637890647
+39 0825 622244
+39 380 7937286