Blog Layout

È ARRIVATA L'ESTATE: sole e abbronzatura, piccoli consigli per abbronzarsi in tutta sicurezza

Dr. Fortunato Giovanni • 16 luglio 2024

Il sole è essenziale per la vita e offre reali benefici. Tuttavia, non bisogna esagerare con l'esposizione al sole poiché i raggi UV hanno effetti nocivi sulla pelle. L 'esposizione eccessiva ai raggi solari è un sicuro fattore di rischio per la pelle: ecco allora semplici regole per non correre rischi.

Caratteristiche della pelle


L'abbronzatura è a tutti gli effetti il modo con cui il nostro corpo si difende dal sole. Tutto merito della melanina, un pigmento che viene prodotto quando siamo colpiti dal Sole e che ha il compito di proteggerci dai raggi ultravioletti (Uv).


 Resistente ed elastica, la pelle costituisce nel complesso uno degli organi più voluminosi del nostro organismo, rappresentando circa il 16% del totale peso corporeo. Di vario spessore (massimo nella pianta del piede – 4-5 millimetri – e minimo – circa 0,5 millimetri – nelle palpebre e nel prepuzio), la cute è composta da cellule di diversa natura.


Il 5% dei raggi viene riflesso, ma il resto penetra nei tessuti e la luce inizia a riflettersi sulle cellule. Parte dell'energia viene assorbita da queste ultime, quella che rimane passa agli strati sottostanti dell'epidermide. Ed è qui che incontra i melanociti, cellule particolari che producono la melanina.


La melanina è molto importante per l'equilibrio della pelle: non soltanto le dà il colore, ma è in grado di assorbire i raggi Uv e quindi di scaricarne l'energia.


Esistono in realtà due tipi di melanina: quella "scura" (eumelanina) che caratterizza le persone brune, e quella rossa (feomelanina) presente in chi ha i capelli di quel colore. E i biondi? Le possiedono tutte e due. 
Più la melanina è scura, più è in grado di svolgere il suo compito: l'abbronzatura è proprio il risultato di questa operazione di difesa. Quando ci si espone al sole, i melanociti producono nuovo pigmento nel giro di 2 o 3 giorni e la pelle si scurisce. L'effetto abbronzatura è subito visibile perché nell'epidermide c'è sempre una piccola scorta di melanina pronta ad intervenire subito.


 L'esposizione al sole è indispensabile alla vita. In quantità moderate, ha un impatto benefico:

  • sull'umore, poiché può rappresentare un eccellente rimedio per determinate forme di depressione stagionale;
  • sulla sintesi della vitamina D, che è essenziale per l'assorbimento del calcio nelle ossa. Per godere di questi benefici basta però un'esposizione solare quotidiana di 15 minuti.


In dosi eccessive, infatti, il sole può anche essere nocivo e causare danni a breve termine:

scottature, anche note come eritemi solari;

  • fotodermatiti, come la dermatite polimorfa solare (ne è affetto il 10% della popolazione adulta) e l'acne, nonché rare patologie fotoindotte come il lupus e l'orticaria solare;
  • disturbi pigmentari quali macchie, melasma (maschera della gravidanza) o vitiligine;
  • fotoimmunosoppressione (herpes labiale);
  • fotosensibilizzazione.


L'esposizione solare comporta inoltre danni a lungo termine:

  • un'accelerazione dell'invecchiamento cutaneo, indicato dalla comparsa di macchie, da rughe profonde e dalla perdita del tono e dell'elasticità della pelle;
  • fotocarcinogenesi (tumore della pelle -melanoma).


 Tabella 1: non tutte le persone reagiscono allo stesso modo al sole per il diverso fenotipo cutaneo                                             

Corretta esposizione ai raggi solari LILT ©lega italiana tumori contro il cancro

TRATTAMENTI: La protezione prima di tutto


 QUALI SONO LE REGOLE PER ABBRONZARSI SENZA RISCHI?


 Per evitare rischi eccessivi è sufficiente seguire una serie di accorgimenti guidati da due regole chiave. La prima è niente fretta: l'organismo deve avere il tempo per produrre la melanina. La seconda, invece, riguarda la protezione: scegliere una crema solare adeguata ed evitare di abbronzarsi in certe ore.


Ecco i 5 passi da seguire:

  1. I primi giorni, soprattutto se si ha la pelle chiara (e capelli biondi o rossi), usare una crema ad alta protezione (tra i 30 e i 50). In caso si senta la pelle tirare, indossare immediatamente cappello e maglietta. Dopo qualche giorno si può passare a una protezione media (15 e 20)
  2. Evitare le ore più calde, tra le 11 e le 16, quando è massimo l'irraggiamento e l'intensità dei raggi UVB (più pericolosi, perché penetrano più in profondità e sono responsabili delle ustioni).
  3. Spalmare la crema sempre almeno 15 minuti prima di esporsi al sole e rinnovare la crema solare ogni due ore ricordandosi che la dose minima necessaria equivale a 6 cucchiai pieni (circa 36 grammi di prodotto).
  4. Non utilizzare residui di vecchie creme solari perché i filtri solari, soprattutto quelli chimici, sono soggetti a degradazione. Acquistare un solare testato per la fotosensibilità (dovrebbe essere indicato nell’etichetta).
  5. I tipi mediterranei (capelli castani, occhi scuri e pelle olivastra) possono utilizzare fin dai primi giorni protezioni medie (10-15) e dopo 4-5 giorni di esposizione possono passare a protezioni basse (filtri da 6 a 10).


 I BENEFICI DELL’ALOE VERA


L’Aloe Vera in caso di scottature ed eritemi solari


L’Aloe Vera è una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti per la nostra pelle. Per questo è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature più o meno gravi dopo l’esposizione solare. Il gel di Aloe Vera cosparso e massaggiato sulla zona irritata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle, donando un senso di sollievo quasi immediato. Anche una crema doposole a base di Aloe Vera idrata e nutre la pelle, placando pruriti e arrossamenti.


Utilizzare una crema solare o un doposole a base di Aloe Vera significa scegliere un prodotto ricco di polisaccaridi, principi essenziali che non solo sono efficaci contro l’invecchiamento della pelle (uno dei maggiori danni causati dal sole), ma stimolano anche il collagene rendendo la pelle morbida e mantenendola idratata, oltre ad intervenire sulle prime bruciature.


Sicurezza sì, ma anche una bella abbronzatura


Proteggere la pelle dai raggi solari e farlo in modo naturale è senza dubbio il modo migliore per prendersi cura di lei. Non per questo però si deve rinunciare a una bella abbronzatura! E allora occhio all’etichetta della crema solare: se è a base di Aloe vera, principi attivi naturali e Mucuna Pruriens allora sei sulla strada giusta per un’abbronzatura elegante e sana. La Mucuna Pruriens infatti stimola la produzione di melanina e quindi anche l’abbronzatura in modo naturale.


È bene sapere che certi alimenti contribuiscono ad aumentare la nostra resistenza al sole. Determinate molecole naturali, come i carotenoidi, la vitamina C presente nella frutta e nella verdura e la vitamina E aiutano, infatti, la fotoprotezione, ma sotto il sole non sostituiscono in alcun caso un buon solare.


Quindi tutti pronti per il mare? Buone vacanze a tutti i lettori di dentro la notizia, ricordate sempre bastano piccoli accorgimenti per abbronzarsi in salute!.


A cura del dott. Fortunato Giovanni
Farmacista 

Le Sigarette Elettroniche
29 marzo 2025
Le sigarette elettroniche ed i prodotti a tabacco riscaldato sono stati immessi sul mercato come alternative più sicure alle sigarette tradizionali. Facendo intendere ai consumatori una riduzione dei danni alla salute. tuttavia, le evidenze scientifiche finora raccolte mettono in discussione questa ipotesi.
Cos'è l'Allergia Stagionale? nota come
Autore: SILVIA FORTE 24 febbraio 2025
La primavera è finalmente arrivata: le giornate si allungano, i fiori sbocciano, e l'aria fresca invita a uscire. Ma per molte persone, questa stagione è anche sinonimo di... starnuti, occhi che prudono e naso che cola. Se anche tu fai parte di quella fetta di popolazione che soffre di allergie stagionali, sai bene quanto questi sintomi possano influire sulla qualità della vita. Ma non temere: ci sono soluzioni pratiche ed efficaci per prevenire e gestire le allergie primaverili. In questo articolo, vedremo come affrontare la stagione dei pollini in modo sereno, e soprattutto, come vivere una primavera senza rinunce.
Detossificazione dopo le vacanze di natale
Autore: SILVIA FORTE 15 gennaio 2025
Le feste sono un periodo meraviglioso di convivialità e gioia, ma spesso lasciano il nostro organismo un po' affaticato. Gli eccessi a tavola, i cibi ricchi di grassi e zuccheri, e qualche bicchiere di vino in più possono sovraccaricare il sistema digerente e il fegato, l'organo chiave nella depurazione del corpo.
15 dicembre 2024
Evita gonfiore addominale e acidità di stomaco
6 dicembre 2024
Differenze e consigli per estate e inverno
Differenze tra Artrite e Artrosi
Autore: SILVIA FORTE 25 novembre 2024
L'artrite e l'artrosi sono condizioni comuni che colpiscono le articolazioni, ma spesso vengono confuse. Comprendere le loro differenze è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e gestione efficace. Differenze tra Artrite e Artrosi Artrite: L'artrite è un'infiammazione delle articolazioni che può essere causata da patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, da infezioni o da traumi. Può colpire persone di tutte le età e generalmente provoca dolore, gonfiore e rigidità articolare. Artrosi: L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, che si verifica a causa dell'usura della cartilagine, tipicamente legata all'invecchiamento o sovraccarichi prolungati. I sintomi principali includono dolore, riduzione della mobilità e, in alcuni casi, deformazione delle articolazioni.
Cos'è il diabete e perché è pericoloso? Se non controllato,può portare a gravi complicazioni.
5 novembre 2024
Il diabete è una malattia cronica che colpisce un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo. Si caratterizza per un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, causato da una carenza o da un malfunzionamento dell'insulina, l'ormone che regola l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule. Se non controllato, il diabete può portare a gravi complicazioni, tra cui: Malattie cardiovascolari, Nefropatia diabetica, Retinopatia diabetica, Neuropatia diabetica e Piede diabetico.
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali
Autore: Carlo Fortunato 10 ottobre 2024
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali per il benessere del nostro intestino, e di conseguenza, per tutta la nostra salute. Cosa sono i probiotici e i prebiotici? Un intestino sano è fondamentale per il benessere generale dell'organismo. La flora batterica intestinale, infatti, influisce su: Digestione, Sistema immunitario, Produzione di vitamine, Salute mentale.
In Farmacia, proponiamo ai nostri pazienti una vasta gamma di terapie immunostimolanti
Autore: SILVIA FORTE 22 agosto 2024
Prepararsi ai Primi Freddi con Terapie Immunostimolanti Con l'arrivo dell'autunno e l'approssimarsi dell'inverno, il nostro organismo si trova a dover fronteggiare una serie di cambiamenti climatici e ambientali che possono mettere a dura prova il sistema immunitario. Siamo consapevoli di quanto sia importante prepararsi adeguatamente per affrontare i primi freddi e mantenere il nostro corpo in salute durante la stagione invernale.
Con l'autoanalisi è possibile, effettuare le analisi del sangue di prima istanza in farmacia.
Autore: SILVIA FORTE 17 luglio 2024
L’autoanalisi, attraverso la misurazione d’importanti parametri quali la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la creatinina e l’emoglobina, permette di ottenere preziose informazioni sul nostro stato di salute, in pochi minuti, in modo rapido e sicuro. L’autoanalisi può aiutare noi stessi a mantenere il nostro stato di benessere e il medico curante ad individuare e a prevenire importanti patologie, a controllare l’ efficacia e l’ andamento di una terapia in atto.
Altri post
Share by: