Blog Layout

SOLE E CALDO: in forma per affrontare l’estate

Dr. Fortunato Giovanni • 16 luglio 2024

L’estate è arrivata, è importante affrontare il caldo, le sudate e gli sbalzi di temperatura (aria condizionata!).

Caldo e afa sono nemici delle nostre energie, per questo ci si può sentire stanchi e spossati e ritrovarsi in preda alla sonnolenza o ai sintomi di un malessere generale. Se, poi, si aggiungono anche gli effetti dello stress il gioco è fatto: a risentirne non è solo la mente, ma anche il fisico. Questo fenomeno può essere significativamente accentuato quando si pratica sport e attività fisica. La disidratazione può avere conseguenze spiacevoli per il benessere dell'organismo. Oltre alla secchezza della bocca aumenta il senso di affaticamento, può insorgere il mal di testa, e le gambe possono trovarsi alle prese con fastidiosi crampi muscolari. Se lo stato di disidratazione peggiora si diventa irritabili, si entra in uno stato di confusione e la debolezza può prendere il sopravvento. La bassa pressione può addirittura far svenire.

Anche la perdita di magnesio e potassio dovuta ad abbondante sudorazione tipica del periodo estivo può manifestarsi con stanchezza, spossatezza, debolezza e crampi muscolari.

 Infatti questi due minerali contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso e alla funzionalità muscolare.

In particolare, IL MAGNESIO è coinvolto nella regolazione della contrazione muscolare e nella trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre è necessario per il funzionamento di numerosi enzimi che partecipano alla produzione di energia ed è coinvolto nella sintesi delle proteine necessarie per il mantenimento della massa muscolare.

 IL POTASSIO, invece, è il principale catione presente a livello dei liquidi intracellulari. Anch’esso è importante sia per l'efficienza della contrazione muscolare (inclusa quella del cuore) sia per la trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre è necessario per il funzionamento di diversi enzimi e per convertire il glucosio (la molecola utilizzabile come fonte di energia) in glicogeno (la scorta di energia da cui i muscoli possono attingere in caso di necessità).

Magnesio e potassio sono minerali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e per evitare una carenza vanno assunti quotidianamente con la dieta.

In caso di sudorazione intensa è quindi importante bere molta acqua per mantenere l’idratazione del corpo. Infine, è fondamentale curare la propria alimentazione in modo da reintegrare i minerali persi durante la giornata. Gli alimenti che non possono assolutamente mancare sono la frutta e la verdura. Portare a tavola tutti i giorni almeno 5 porzioni aiuta a fare il pieno di minerali di cui l'organismo ha bisogno.

I minerali non sono però gli unici micronutrienti di cui si ha bisogno quando fa caldo. Anche le vitamine sono alleate del benessere, perché partecipano a molti importanti processi metabolici. Per combattere i cali di energia è particolarmente importante avere a disposizione quelle del gruppo B, La vitamina B1 (o tiamina) ad esempio aiuta a convertire i carboidrati in energia e può essere assunta con:germe di grano, fegato e carne di maiale, legumi e frutta a guscio. Un’altra importante vitamina coinvolta nei processi metabolici, in particolare nel metabolismo degli amminoacidi, è la piridossina (vitamina B6) che si può trovare in ortaggi, frutta secca a guscio, legumi, cereali integrali, pollame, manzo, maiale e pesci grassi. Anche la vitamina B12, o cobalamina, interviene nel metabolismo, in particolare in quello amminoacidico e degli acidi grassi. A differenza delle altre vitamine la cobalamina è presente solo in alimenti di origine animale: fegato, frutti di mare, carne, pollame, uova, latte e latticini.


I RIMEDI CONTRO DEBOLEZZA E SPOSSATEZZA


Tutti conosciamo gli integratori di magnesio e potassio.

 Sul mercato ne esistono di vari tipi, solo di sali o di sali piú vitamine, amminoacidi, etc…
Nella scelta del tipo di integratore dobbiamo fare attenzione oltre al dosaggio dei sali, alla quantità di zucchero in ogni dose ed al tipo di elementi aggiuntivi.

Un integratore che è molto utile in questo periodo è la papaya fermentata con in associazione il magnesio ed il potassio.

Perché questa associazione?
La
 papaya fermentata ha molte virtú: oltre all’azione anti-invecchiamento ed anti-fatica dovuta ai suoi componenti (ricordatevi deve essere di ottima qualità per essere efficace) “ci fa stare bene” toglie la stanchezza e ci dà la voglia di ripartire per affrontare la giornata.

Abbinata con Sali di magnesio e di potassio che hanno azione decontratturante ed anti-crampi fa sì che questo preparato possa essere di grande aiuto.

Attenzione, quando scegliete un integratore di magnesio, al tipo di sale in esso contenuto.
I sali di magnesio, infatti, se sono ad esempio pidolati o orotati, hanno azione
decontratturante ed anti-stress e sono utili nella sindrome pre-mestruale.

Attenzione però all’interazione della Papaya, con alcuni farmaci come:

ü Warfarin (coumadin) = potenzia effetto anticoagulante

ü Antiaggreganti piastrinici = possibile sommazione degli effetti

I carbonati, citrati, etc… hanno anche quest’azione, forse in maniera un po’ piú debole, ma spesso hanno anche un’azione lassativa.

Oltre ai Sali minerali classici, potremmo utilizzare un estratto puro di ALOE VERA, da utilizzare sia come tonico disintossicante sia per curare eritemi o come repellente per piccoli ponfi cutanei causati da insetti.

 Il gel puro di Aloe vera, secondo dati di letteratura scientifica (Burns. 2007 Sep;33(6):713-8. Epub 2007 May 17.) , utilizzato per curare gli eritemi solari, risulterebbe molto efficace anche a confronto con la sulfadiazina argentica , riportando una diminuzione significativa del tempo di cicatrizzazione e nel dolore percepito.

Infine l'aloe, intesa come pianta, presenta delle sostanze fotosensibilizzanti, in particolare gli antrachinoni. In questo caso è essenziale conoscere il tipo di estratto di aloe che si va ad applicare: preparazioni che abbiano esclusivamente il gel di aloe (la parte interna della foglia) purificata, sembrano essere esenti da rischio di fototossicità visto la bassissima concentrazione di antrachinoni (massimo 50ppm).

 

Giovanni Fortunato

Farmacista territoriale, appassionato di galenica e fitoterapia-Farmacia Forte 

Le Sigarette Elettroniche
29 marzo 2025
Le sigarette elettroniche ed i prodotti a tabacco riscaldato sono stati immessi sul mercato come alternative più sicure alle sigarette tradizionali. Facendo intendere ai consumatori una riduzione dei danni alla salute. tuttavia, le evidenze scientifiche finora raccolte mettono in discussione questa ipotesi.
Cos'è l'Allergia Stagionale? nota come
Autore: SILVIA FORTE 24 febbraio 2025
La primavera è finalmente arrivata: le giornate si allungano, i fiori sbocciano, e l'aria fresca invita a uscire. Ma per molte persone, questa stagione è anche sinonimo di... starnuti, occhi che prudono e naso che cola. Se anche tu fai parte di quella fetta di popolazione che soffre di allergie stagionali, sai bene quanto questi sintomi possano influire sulla qualità della vita. Ma non temere: ci sono soluzioni pratiche ed efficaci per prevenire e gestire le allergie primaverili. In questo articolo, vedremo come affrontare la stagione dei pollini in modo sereno, e soprattutto, come vivere una primavera senza rinunce.
Detossificazione dopo le vacanze di natale
Autore: SILVIA FORTE 15 gennaio 2025
Le feste sono un periodo meraviglioso di convivialità e gioia, ma spesso lasciano il nostro organismo un po' affaticato. Gli eccessi a tavola, i cibi ricchi di grassi e zuccheri, e qualche bicchiere di vino in più possono sovraccaricare il sistema digerente e il fegato, l'organo chiave nella depurazione del corpo.
15 dicembre 2024
Evita gonfiore addominale e acidità di stomaco
6 dicembre 2024
Differenze e consigli per estate e inverno
Differenze tra Artrite e Artrosi
Autore: SILVIA FORTE 25 novembre 2024
L'artrite e l'artrosi sono condizioni comuni che colpiscono le articolazioni, ma spesso vengono confuse. Comprendere le loro differenze è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e gestione efficace. Differenze tra Artrite e Artrosi Artrite: L'artrite è un'infiammazione delle articolazioni che può essere causata da patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, da infezioni o da traumi. Può colpire persone di tutte le età e generalmente provoca dolore, gonfiore e rigidità articolare. Artrosi: L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, che si verifica a causa dell'usura della cartilagine, tipicamente legata all'invecchiamento o sovraccarichi prolungati. I sintomi principali includono dolore, riduzione della mobilità e, in alcuni casi, deformazione delle articolazioni.
Cos'è il diabete e perché è pericoloso? Se non controllato,può portare a gravi complicazioni.
5 novembre 2024
Il diabete è una malattia cronica che colpisce un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo. Si caratterizza per un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, causato da una carenza o da un malfunzionamento dell'insulina, l'ormone che regola l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule. Se non controllato, il diabete può portare a gravi complicazioni, tra cui: Malattie cardiovascolari, Nefropatia diabetica, Retinopatia diabetica, Neuropatia diabetica e Piede diabetico.
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali
Autore: Carlo Fortunato 10 ottobre 2024
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali per il benessere del nostro intestino, e di conseguenza, per tutta la nostra salute. Cosa sono i probiotici e i prebiotici? Un intestino sano è fondamentale per il benessere generale dell'organismo. La flora batterica intestinale, infatti, influisce su: Digestione, Sistema immunitario, Produzione di vitamine, Salute mentale.
In Farmacia, proponiamo ai nostri pazienti una vasta gamma di terapie immunostimolanti
Autore: SILVIA FORTE 22 agosto 2024
Prepararsi ai Primi Freddi con Terapie Immunostimolanti Con l'arrivo dell'autunno e l'approssimarsi dell'inverno, il nostro organismo si trova a dover fronteggiare una serie di cambiamenti climatici e ambientali che possono mettere a dura prova il sistema immunitario. Siamo consapevoli di quanto sia importante prepararsi adeguatamente per affrontare i primi freddi e mantenere il nostro corpo in salute durante la stagione invernale.
Con l'autoanalisi è possibile, effettuare le analisi del sangue di prima istanza in farmacia.
Autore: SILVIA FORTE 17 luglio 2024
L’autoanalisi, attraverso la misurazione d’importanti parametri quali la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la creatinina e l’emoglobina, permette di ottenere preziose informazioni sul nostro stato di salute, in pochi minuti, in modo rapido e sicuro. L’autoanalisi può aiutare noi stessi a mantenere il nostro stato di benessere e il medico curante ad individuare e a prevenire importanti patologie, a controllare l’ efficacia e l’ andamento di una terapia in atto.
Altri post
Share by: