Blog Layout

STAR BENE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Dr. Fortunato Giovanni • 16 luglio 2024

L'emergenza #Covid19 ha cambiato profondamente la nostra #quotidianità. Meno #sport a fronte di più DAD e #smartworking hanno imposto più tempo a casa, maggiore propensione al #cibo e meno movimento.

 

Stare a #casa, però, può essere #occasione giusta per migliorare le proprie abitudini alimentari e quelle dei propri figli ed iniziare a curarsi di ciò che si mangia così da essere più #protetti nelle stagioni che mettono a dura prova le difese immunitarie.

 

Come fare? Ecco qualche qualche semplice #consiglio!

 

TENIAMO SOTTO CONTROLLO IL PESO CORPOREO. Sia il sovrappeso che il sottopeso, infatti, sono forme di #malnutrizione che alterano la risposta immunitaria dell'organismo. Se in #sovrappeso, ad esempio, avremmo la tendenza a sviluppare una reazione infiammatoria esagerata; in #sottopeso, invece, potremmo averla più debole e, in entrambi i casi, avremmo una #difesa poco efficace. Ad oggi, poi, vi sono numerose #prove sulla correlazione tra obesità/gravità del decorso Covid-19 che, nei pazienti under60 e in sovrappeso, si è dimostrato 3,6 volte più #grave. Questo perché tale #condizione porta il #corpo a produrre molecole coinvolte nella reazione infiammatoria che viene amplificata dall'infezione virale.

 

SEGUIAMO UNA #ALIMENTAZIONE BILANCIATA dal punto di vista calorico, proteico e glucidico senza dimenticare di bere #acqua - almeno 6 bicchieri al giorno per i piccoli ed 8 per i più grandi -, perché una buona #idratazione è fondamentale sempre.

 

USIAMO GLI #INTEGRATORI SOLO SOTTO CONSIGLIO MEDICO e solo se non si non riesce a coprire i proprio fabbisogni nutrizionali. In genere questi prodotti sono a base di #micronutrienti, #probiotici o #estratti di piante medicinali. I micronutrienti ritenuti funzionali sono #minerali e #vitamine come rame, ferro, selenio, acido folico, vitamine A, B12, B6, C e D ed consigliato siano prodotti con tecniche farmaceutiche che ne garantiscano una buona disponibilità da parte dell'organismo e siano assunti per cicli di medio-lunga durata. I probiotici, per lo più appartenenti ai ceppi microbici dei Bifidobacterium, Lactobacillus e Saccharomyces, sono oggetto di #ricerca sperimentale e clinica sin dal ‘90 per la loro capacità di modificare il sistema immunitario perché interagiscono con batteri che compongono la microflora del nostro intestino e competono con batteri che provocano malattie. Gli estratti di piante medicinali come l'Echinacea, l'Astragalo, l'Agave ed il Sambuco possono vantare la proprietà di "aumentare le naturali difese dell'organismo" generalmente riportate in etichetta.

 

MA POSSONO GLI INTEGRATORI AIUTARCI AD AFFRONTARE MEGLIO L'INFEZIONE O IL RISCHIO DI CONTRARRE IL VIRUS? No!

 

Gli integratori non aiutano a #prevenire l'infezione né a curare la #malattia sebbene siano stati condotti molti studi in tal senso. Quello che è certo è che il nostro sistema #immunitario è molto complesso e per il suo funzionamento sono necessari diversi micronutrienti, ciascuno con un ruolo ben distinto, ma che hanno bisogno di stare insieme per funzionare al meglio e solo l'alimentazione naturale ci garantisce tale #sinergia.

 

Quello che possiamo fare è quindi:

MANGIARE UN PO' DI TUTTO nelle giuste quantità, variando sempre quello che si porta a tavola. Non esistono, infatti, #cibi da eliminare perché nocivi.


PUNTARE SULLE #COMBINAZIONI ALIMENTARI funzionali a favorire l'assorbimento delle sostanze che contengono (es. condire le verdure con succo di agrumi per favorire l'assorbimento del ferro vegetale, cucinare i legumi con la pasta perché insieme risultano un alimento completo mentre non lo sono se assunti singolarmente…).

SEGUIRE LA #STAGIONALITÀ E LA #LOCALITÀ perché questo significa supportare l'economia locale, riscoprire i #prodotti tipici e il loro #sapore, arricchire la varietà del nostro #menù e nutrirsi di più e meglio.

 

Infine, ricordiamo che i bambini imparano osservando ed imitando i modelli principali che, nella #famiglia, sono rappresentati solitamente dai #genitori.

Dunque FACCIAMO NOSTRI QUESTI CONSIGLI e i figli ci seguiranno. Saremo più efficaci di qualsiasi divieto, compromesso o regola restrittiva.

Le Sigarette Elettroniche
29 marzo 2025
Le sigarette elettroniche ed i prodotti a tabacco riscaldato sono stati immessi sul mercato come alternative più sicure alle sigarette tradizionali. Facendo intendere ai consumatori una riduzione dei danni alla salute. tuttavia, le evidenze scientifiche finora raccolte mettono in discussione questa ipotesi.
Cos'è l'Allergia Stagionale? nota come
Autore: SILVIA FORTE 24 febbraio 2025
La primavera è finalmente arrivata: le giornate si allungano, i fiori sbocciano, e l'aria fresca invita a uscire. Ma per molte persone, questa stagione è anche sinonimo di... starnuti, occhi che prudono e naso che cola. Se anche tu fai parte di quella fetta di popolazione che soffre di allergie stagionali, sai bene quanto questi sintomi possano influire sulla qualità della vita. Ma non temere: ci sono soluzioni pratiche ed efficaci per prevenire e gestire le allergie primaverili. In questo articolo, vedremo come affrontare la stagione dei pollini in modo sereno, e soprattutto, come vivere una primavera senza rinunce.
Detossificazione dopo le vacanze di natale
Autore: SILVIA FORTE 15 gennaio 2025
Le feste sono un periodo meraviglioso di convivialità e gioia, ma spesso lasciano il nostro organismo un po' affaticato. Gli eccessi a tavola, i cibi ricchi di grassi e zuccheri, e qualche bicchiere di vino in più possono sovraccaricare il sistema digerente e il fegato, l'organo chiave nella depurazione del corpo.
15 dicembre 2024
Evita gonfiore addominale e acidità di stomaco
6 dicembre 2024
Differenze e consigli per estate e inverno
Differenze tra Artrite e Artrosi
Autore: SILVIA FORTE 25 novembre 2024
L'artrite e l'artrosi sono condizioni comuni che colpiscono le articolazioni, ma spesso vengono confuse. Comprendere le loro differenze è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e gestione efficace. Differenze tra Artrite e Artrosi Artrite: L'artrite è un'infiammazione delle articolazioni che può essere causata da patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, da infezioni o da traumi. Può colpire persone di tutte le età e generalmente provoca dolore, gonfiore e rigidità articolare. Artrosi: L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, che si verifica a causa dell'usura della cartilagine, tipicamente legata all'invecchiamento o sovraccarichi prolungati. I sintomi principali includono dolore, riduzione della mobilità e, in alcuni casi, deformazione delle articolazioni.
Cos'è il diabete e perché è pericoloso? Se non controllato,può portare a gravi complicazioni.
5 novembre 2024
Il diabete è una malattia cronica che colpisce un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo. Si caratterizza per un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, causato da una carenza o da un malfunzionamento dell'insulina, l'ormone che regola l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule. Se non controllato, il diabete può portare a gravi complicazioni, tra cui: Malattie cardiovascolari, Nefropatia diabetica, Retinopatia diabetica, Neuropatia diabetica e Piede diabetico.
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali
Autore: Carlo Fortunato 10 ottobre 2024
Questi termini, sempre più frequenti nelle nostre conversazioni, indicano due elementi fondamentali per il benessere del nostro intestino, e di conseguenza, per tutta la nostra salute. Cosa sono i probiotici e i prebiotici? Un intestino sano è fondamentale per il benessere generale dell'organismo. La flora batterica intestinale, infatti, influisce su: Digestione, Sistema immunitario, Produzione di vitamine, Salute mentale.
In Farmacia, proponiamo ai nostri pazienti una vasta gamma di terapie immunostimolanti
Autore: SILVIA FORTE 22 agosto 2024
Prepararsi ai Primi Freddi con Terapie Immunostimolanti Con l'arrivo dell'autunno e l'approssimarsi dell'inverno, il nostro organismo si trova a dover fronteggiare una serie di cambiamenti climatici e ambientali che possono mettere a dura prova il sistema immunitario. Siamo consapevoli di quanto sia importante prepararsi adeguatamente per affrontare i primi freddi e mantenere il nostro corpo in salute durante la stagione invernale.
Con l'autoanalisi è possibile, effettuare le analisi del sangue di prima istanza in farmacia.
Autore: SILVIA FORTE 17 luglio 2024
L’autoanalisi, attraverso la misurazione d’importanti parametri quali la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la creatinina e l’emoglobina, permette di ottenere preziose informazioni sul nostro stato di salute, in pochi minuti, in modo rapido e sicuro. L’autoanalisi può aiutare noi stessi a mantenere il nostro stato di benessere e il medico curante ad individuare e a prevenire importanti patologie, a controllare l’ efficacia e l’ andamento di una terapia in atto.
Altri post
Share by: