L'emergenza #Covid19 ha cambiato profondamente la nostra #quotidianità. Meno #sport a fronte di più DAD e #smartworking hanno imposto più tempo a casa, maggiore propensione al #cibo e meno movimento.
Stare a #casa, però, può essere #occasione giusta per migliorare le proprie abitudini alimentari e quelle dei propri figli ed iniziare a curarsi di ciò che si mangia così da essere più #protetti nelle stagioni che mettono a dura prova le difese immunitarie.
Come fare? Ecco qualche qualche semplice #consiglio!
TENIAMO SOTTO CONTROLLO IL PESO CORPOREO. Sia il sovrappeso che il sottopeso, infatti, sono forme di #malnutrizione che alterano la risposta immunitaria dell'organismo. Se in #sovrappeso, ad esempio, avremmo la tendenza a sviluppare una reazione infiammatoria esagerata; in #sottopeso, invece, potremmo averla più debole e, in entrambi i casi, avremmo una #difesa poco efficace. Ad oggi, poi, vi sono numerose #prove sulla correlazione tra obesità/gravità del decorso Covid-19 che, nei pazienti under60 e in sovrappeso, si è dimostrato 3,6 volte più #grave. Questo perché tale #condizione porta il #corpo a produrre molecole coinvolte nella reazione infiammatoria che viene amplificata dall'infezione virale.
SEGUIAMO UNA #ALIMENTAZIONE BILANCIATA dal punto di vista calorico, proteico e glucidico senza dimenticare di bere #acqua - almeno 6 bicchieri al giorno per i piccoli ed 8 per i più grandi -, perché una buona #idratazione è fondamentale sempre.
USIAMO GLI #INTEGRATORI SOLO SOTTO CONSIGLIO MEDICO e solo se non si non riesce a coprire i proprio fabbisogni nutrizionali. In genere questi prodotti sono a base di #micronutrienti, #probiotici o #estratti di piante medicinali. I micronutrienti ritenuti funzionali sono #minerali e #vitamine come rame, ferro, selenio, acido folico, vitamine A, B12, B6, C e D ed consigliato siano prodotti con tecniche farmaceutiche che ne garantiscano una buona disponibilità da parte dell'organismo e siano assunti per cicli di medio-lunga durata. I probiotici, per lo più appartenenti ai ceppi microbici dei Bifidobacterium, Lactobacillus e Saccharomyces, sono oggetto di #ricerca sperimentale e clinica sin dal ‘90 per la loro capacità di modificare il sistema immunitario perché interagiscono con batteri che compongono la microflora del nostro intestino e competono con batteri che provocano malattie. Gli estratti di piante medicinali come l'Echinacea, l'Astragalo, l'Agave ed il Sambuco possono vantare la proprietà di "aumentare le naturali difese dell'organismo" generalmente riportate in etichetta.
MA POSSONO GLI INTEGRATORI AIUTARCI AD AFFRONTARE MEGLIO L'INFEZIONE O IL RISCHIO DI CONTRARRE IL VIRUS? No!
Gli integratori non aiutano a #prevenire l'infezione né a curare la #malattia sebbene siano stati condotti molti studi in tal senso. Quello che è certo è che il nostro sistema #immunitario è molto complesso e per il suo funzionamento sono necessari diversi micronutrienti, ciascuno con un ruolo ben distinto, ma che hanno bisogno di stare insieme per funzionare al meglio e solo l'alimentazione naturale ci garantisce tale #sinergia.
Quello che possiamo fare è quindi:
MANGIARE UN PO' DI TUTTO nelle giuste quantità, variando sempre quello che si porta a tavola. Non esistono, infatti, #cibi da eliminare perché nocivi.
PUNTARE SULLE #COMBINAZIONI ALIMENTARI
funzionali a favorire l'assorbimento delle sostanze che contengono (es. condire le verdure con succo di agrumi per favorire l'assorbimento del ferro vegetale, cucinare i legumi con la pasta perché insieme risultano un alimento completo mentre non lo sono se assunti singolarmente…).
SEGUIRE LA #STAGIONALITÀ E LA #LOCALITÀ perché questo significa supportare l'economia locale, riscoprire i #prodotti tipici e il loro #sapore, arricchire la varietà del nostro #menù e nutrirsi di più e meglio.
Infine, ricordiamo che i bambini imparano osservando ed imitando i modelli principali che, nella #famiglia, sono rappresentati solitamente dai #genitori.
Dunque FACCIAMO NOSTRI QUESTI CONSIGLI e i figli ci seguiranno. Saremo più efficaci di qualsiasi divieto, compromesso o regola restrittiva.
Contatta la farmacia per informazioni o per richiedere un appuntamento per una consulenza.
Contatta la farmacia via mail:
Per preparati galenici:
Social e WhatsApp:
P.IVA 02637890647
+39 0825 622244
+39 380 7937286